
Per un matrimonio sereno
Il giorno del matrimonio è una occasione speciale e desiderata da tante persone. Ci sono diversi preparativi in cui si impegnano gli sposi per rendere la data indimenticabile e deliziosa. Fra questi specialmente uno non è da sottovalutare: il contratto con il locale per il ricevimento.
Spesso gli accordi con i locali vengono decisi a voce o scarabocchiati sul menù e sull’elenco dei servizi offerti dalla casa. Questo, purtroppo, porta a delle situazioni spiacevoli causate da malintesi o addirittura tentativi di truffa.
Bisogna prestare attenzione per evitare queste situazioni. I contratti per gli eventi possono essere anche stilati a mano, devono comunque essere redatti in maniera semplice ed inequivoca, in duplice copia. Anche i dettagli più banali è bene che siano inclusi nel contratto. Prima di firmare è necessario rileggere con calma.
Nel contratto devono essere riportati anche:
- le modalità di pagamento, la caparra confirmatoria, gli eventuali acconti e il saldo;
- i contatti della azienda così come l’indirizzo di sua sede legale ed eventuale indirizzo di posta elettronica certificata;
- le condizioni di recesso o l’eventuale irrevocabilità.
È fondamentale che gli sposi conservino questa documentazione.
Queste attenzioni sono necessarie affinché possiamo assicurarci che l’evento tanto atteso non riservi sgradite sorprese.
Chi ben comincia è già a metà dell’opera. Auguri agli sposi.