
Programma di Educazione al Consumatore
Development of the Key Competences of Adults by Innovation Program of Consumer Education
“Sviluppo delle competenze chiave degli adulti attraverso l’innovazione. Programma di Educazione al Consumatore “
Questo progetto europeo, che ci ha visti concludere il lavoro in pieno confinamento da Covid, aveva lo scopo di realizzare un programma di educazione del consumatore che potesse integrare le competenze chiave dei disoccupati di età inferiore ai 29 anni con scarse capacità o basse qualifiche di studio.
Secondo i dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) nel 2019, in Italia, il 22,2% dei giovani fino a 29 anni non lavora e non studia; due milioni di giovani inattivi.
L’incidenza dei NEET (giovani che non studiano né lavorano) è del
- 23,4% tra i giovani con titolo di studio secondario superiore
- 21,6% con titolo di studio secondario inferiore
- 19,5% tra quelli con titolo di studio terziario (laurea)
L’obiettivo principale del programma di formazione è di individuare strumenti efficaci per la didattica e per lo sviluppo di competenze chiave da utilizzare efficacemente nell’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e capacità professionali per l’occupazione.