Monitoraggio Treni 2022 – 2023

Monitoraggio Treni 2022 – 2023

Progetto Trenitalia 2022 – 2023

Dopo gli interventi progettuali svolti negli anni precedenti per il biennio 2022-2023 prosegue l’impegno sul campo dell’indagine delle attività messe in campo dai concessionari del Servizio Metropolitano Ferroviario (SFM) piemontese.

Con il nuovo progetto che condurremo insieme ad altre associazioni dei consumatori e l’Università di Torino si vuole verificare i bisogni e l’accesso alla mobilità dei passeggeri con fragilità.

Ci concentreremo sull’area della città metropolitana di Torino. Andremo poi a creare occasioni di confronto volte a costruire proposte di miglioramento del servizio coinvolgendo i soggetti portatori d’interesse.

Le modalità di intervento sono diversificate così da poter disporre di dati raccolti in contesti e con metodologie differenti nella prospettiva di ottenere spunti pertinenti e articolati.

Dall’analisi descrittiva delle soluzioni adottate in altri contesti nazionali ed europei si passerà alla realizzazione di due focus group condotti da professionisti operanti in ambito universitario.

A ciò si aggiungeranno delle interviste strutturate rivolte agli utenti del servizio ferroviario gravati da fragilità di diversa natura.

È comunque prevista la rilevazione presso le principali stazioni delle misure messe in atto per garantire l’accessibilità al Servizio Ferroviario Metropolitano da parte degli utenti con mobilità ridotta e con fragilità.

Tutto ciò si realizzerà nell’arco di 13 mesi, e alla conclusione verrà organizzato un evento pubblico durante il quale verranno presentati i risultati e le proposte raccolte.