Fine del mercato tutelato del servizio elettrico

Fine del mercato tutelato del servizio elettrico

Dopo la fine del mercato tutelato del gas dal 1° luglio 2024 è terminato il mercato di maggior tutela per il servizio elettrico. Questo cambiamento riguarda milioni di utenze domestiche. Considerato l’interesse diffuso per questo argomento è necessario rispondere ai principali quesiti di noi consumatori.

Cosa accade dopo il 1° luglio 2024
Per il servizio elettrico chi non aderirà al libero mercato corrisponderà i consumi per il valore della tariffa detta “a tutele graduali” il cui importo varia secondo gli esiti delle aste indette da ARERA. In questo caso l’utente passerà d’ufficio alla società di vendita aggiudicataria. I clienti vulnerabili possono fare richiesta di accesso alla tutela delle vulnerabilità anche se oggi sono a libero mercato o se maturano un requisito in futuro. In ogni caso è possibile aderire al libero mercato in ogni momento.

Inizia la tariffa di tutela delle vulnerabilità.
Non tutti gli utenti italiani sono però tenuti a scegliere tra le centinaia di offerte a libero mercato (oppure passare al mercato di tutele graduali) perché con la fine del regime di tutela inizia la tutela delle vulnerabilità. Di fatto questa è una tariffa che segue gli stessi criteri del tutelato tradizionale. Però se il mercato tutelato era accessibile a tutti i consumatori senza distinzione la vulnerabilità è riservata solo a chi dispone dei requisiti individuati da ARERA.

I requisiti per la vulnerabilità.
I requisiti del titolare della fornitura sono alternativamente:

aver compiuto 75 anni (dal giorno del compimento);

percepire il bonus sociale;

essere disabile ai sensi della legge 104 art. 3.
la presenza all’interno del proprio nucleo familiare (il titolare dell’utenza o un suo un convivente) utilizzi per patologia un apparecchio salvavita come previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011;

vivere in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi

E’ importante ricordare che è sufficiente disporre di un solo requisito.

Quando e come.
Gli utenti vulnerabili che dispongono del requisito età o sono titolari di bonus sociale se erano già clienti del mercato tutelato passeranno automaticamente al mercato della tutela della vulnerabilità. Ciò in ragione della possibilità della società energetica di conoscere lo status di vulnerabile.
Gli utenti che sono vulnerabili per uno degli altri requisiti devono presentare domanda alla società di vendita del servizio elettrico attiva nel Comune di interesse del cliente vulnerabile. Per conoscere l’azienda a cui presentare la richiesta clicca qui

Libero mercato sì o no.
Le tariffe del mercato libero sono decisamente complesse e di difficile comprensione. Per questa ragione si consiglia di iniziare la scelta consultando il portale offerte di Arera all’indirizzo www.ilportaleofferte.it . Questo è un sito indipendente che permette la comparazione di centinaia di tariffe. Al momento le offerte a libero mercato sono in gran parte più care della tutela delle vulnerabilità. Per domande e supporto i consumatori si possono rivolgere alle sedi di Federconsumatori Piemonte

Sportello per il consumatore della Camera di commercio di Torino

Federconsumatori Piemonte collabora con lo sportello del consumatore della Camera di Commercio di Torino che permette di conoscere i propri diritti e approfondire tanti temi utili per noi consumatori! Accedi allo sportello qui