Stress da vacanza: riconoscerlo ed evitarlo

Stress da vacanza: riconoscerlo ed evitarlo

Quando arriva l’estate si parla di vacanze, alcuni le stanno già facendo, altri stanno progettando e, altri ancora, stanno facendo il conto alla rovescia.

Il desiderio di staccare dalla routine si fa sentire e anche la stanchezza; ad un certo punto si sente la necessità di evadere dal tran tran quotidiano.

Fatta questa premessa che ha valore per la media della popolazione, c’è da ricordare che la media non è rappresentativa di tutti. Infatti le persone che non amano andare in vacanza non sono così poche! In questi casi si parla di stress da vacanza e il fatto di non trovare la comprensione da parte di coloro che non vedono l’ora di partire, non fa che aumentarne il livello.

Come comprendere se si patisce di stress da vacanza?
• La scelta del luogo è problematica, sembra che non esista un posto adeguato;
• La scelta del luogo in cui soggiornare è difficile, nessuno è soddisfacente;
• Definita la destinazione, c’è da affrontare la questione del viaggio e pare non esserci mezzo di trasporto esente da difetti;
• Quando è ora di fare le valigie, è già chiaro ed evidente che le vacanze non sono vissute come un piacere ma come una penitenza;
• Man mano che si avvicina la data della partenza il pensiero diventa ripetitivo e la sensazione di nervosismo aumenta.
• Si vive la difficoltà ad organizzarsi, il sonno diventa agitato, si percepisce uno stato di inquietudine diffusa.
Quello che si prova è esattamente il contrario di ciò che predispone una persona a vivere un periodo rilassato e piacevole ed è evidente che con simili premesse sale molto la probabilità che la stessa vacanza sarà percepita in modo negativo.

Come mai esiste questo fenomeno?

Ogni storia personale è a sé e può dare origini a questo fenomeno per motivi differenti, ma ci sono fattori che favoriscono questo malessere che si può manifestare prima e/o durante la vacanza.
Alcune cause:
• La prima è la difficoltà a staccare, a concedersi momenti di riposo e/o di svago. Questa tendenza si manifesta durante il corso di tutto l’anno e mette l’individuo sotto pressione continua.
• Difficoltà ad ambientarsi e a cambiare abitudini, la vacanza per definizione prevede un drastico cambiamento che può destabilizzare un equilibrio pre esistente.
• Patire il complesso di inferiorità, desiderare di essere  più in forma,  più abbronzati, più prestanti e sentire di non essere all’altezza delle proprie o altrui aspettative.
• Difficoltà a lasciare la propria comfort zone, ossia quella condizione, fisica e mentale, in cui si riesce a stare in uno stato di tranquillità, senza percezioni di rischi.

Come affrontare lo stress da vacanza?

Per risolvere la questione è necessario fare un’analisi del proprio stile di vita e delle proprie modalità comportamentali. L’ideale è di farsi aiutare da un professionista che accompagni in questo percorso che ha molto a che fare con la Psiche. In generale si può ipotizzare che le persone che vivono questo stress sono quelle che come motto per affrontare la vita hanno scelto “Prima il dovere, poi il piacere”.
Qualche strategia da attuare già nel corso dell’anno per diminuire il livello di questo stress:

• Ritagliarsi piccoli spazi di relax


• Dedicarsi qualche weekend di non lavoro, anche restando a casa e visitando la propria città in versione turista


• Non obbligarsi a stare via più a lungo di quanto si possa sopportare


• Se si va in vacanza in compagnia, farlo con persone con le quali è possibile esprimere il proprio stato d’animo