Lo Sportello del Consumatore è un servizio di informazione, assistenza e tutela.
Chiunque può contattare la Federconsumatori Piemonte telefonicamente, via email oppure recandosi in sede per:
Nei casi più complessi, quando è necessaria o è richiesta una consulenza approfondita o assistenza legale, il cittadino può usufruire dei servizi offerti dall’associazione diventandone socio corrispondendo la quota associativa.
Svolta la consulenza è possibile dare mandato a Federconsumatori Piemonte a svolgere attività di tutela per conto dell’associato. Si attiva quindi una pratica che consiste, ad esempio, con l’invio di una lettera a titolo di diffida, reclamo o conciliazione, nel tentativo e allo scopo di risolvere la controversia.
Se il ricorso bonario non avesse esito positivo, e il consumatore intendesse agire in giudizio, dovrà rivolgersi ad un professionista da lui liberamente scelto. Lo Sportello del Consumatore non offre l’attività di assistenza o tutela legale in giudizio presso i tribunali nè può patrocinare le procedure stragiudiziali (ossia la mediazione assistita) per le quali si renda obbligatoria l’assistenza di un avvocato o di un professionista.
La tessera ha validità di 365 giorni dalla sottoscrizione e non vi è obbligo di rinnovo.
È possibile tesserarsi presso le nostre sedi. Per ogni ulteriore informazione contattaci
Per la gestione della pratica di tutela stragiudiziale è richiesta un’integrazione della quota di iscrizione per le spese di segreteria del valore di € 20,00 (quali ad es. spese postali, telefoniche, sede, cancelleria, ecc.)
Nel caso in cui l’associato, entro la validità della propria tessera, richieda alla Federconsumatori Piemonte l’apertura di ulteriori e diverse pratiche, dovrà ripetere unicamente il contributo per le spese di segreteria.
Trascorsi 60 giorni dall’avvio della pratica il socio è invitato a contattare la Federconsumatori Piemonte per verificare lo stato del fascicolo di suo interesse. Federconsumatori Piemonte s’impegna a riferire ai propri soci gli aggiornamenti sostanziali che riguardano le attività intraprese a loro favore.
Gli sportelli di Alessandria, Torino e Vercelli sono finanziati e/o co-finanziati per il periodo 01/12/2024 al 28/02/2026 nell’ambito del programma della Regione Piemonte con fondi MIMIT – DM 31/07/2024 e DD 14/02/2025